Bando di Concorso

CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE “2 AGOSTO”
XXXI EDIZIONE – BOLOGNA 2025
BANDO DI CONCORSO

È bandita l’edizione 2025 del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto”, organizzato dal Teatro Comunale di Bologna, patrocinato e promosso dall’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980 e dal Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi.


ATTENZIONE:

Entro 7 giorni dalla proclamazione dei risultati gli autori delle partiture vincitrici saranno tenuti a far pervenire al Concorso anche una versione per voci e pianoforte (il cosiddetto “canto-piano” o “Piano Vocal Score”) in modo che il coro e gli eventuali solisti possano cominciare le prove.

Entro 15 giorni dalla proclamazione dei risultati gli autori delle partiture vincitrici saranno tenuti a far pervenire al Concorso anche le parti orchestrali necessarie all’esecuzione.


  1. Il Concorso attribuirà tre premi, così ripartiti:
    Primo premio di 6.000€; secondo premio 3.000€; terzo premio 2.000€.
    Le partiture vincitrici di ciascun premio saranno eseguite in Piazza Maggiore a Bologna, il 2 agosto 2025, in occasione delle manifestazioni in memoria delle vittime delle stragi, e sarà trasmesso in diretta radiofonica (Radiotre) e in differita televisiva (Rai5).
  2. Al Concorso possono partecipare compositori di ogni nazionalità nati dopo il 31 dicembre 1990.
  3. La XXXI edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” è dedicata a partiture per coro misto (SATB) e orchestra (l’organico massimo disponibile è indicato al punto 6), con la possibilità di prevedere anche un eventuale solista vocale a scelta tra soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono o basso. Il testo da intonare potrà essere esclusivamente in una delle seguenti lingue: latino, italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
  4. Invitiamo i concorrenti a tenere nella debita considerazione che, parte integrante del Concorso medesimo è l’esecuzione pubblica dei lavori vincitori in Piazza Maggiore a Bologna. Di conseguenza, la Giuria non prenderà in considerazione quelle partiture che si presentino inadatte ad essere eseguite all’aperto (anche se attraverso un’adeguata amplificazione).
  5. La durata massima dei brani presentati deve essere di 9 minuti.
  6. L’organico orchestrale massimo consentito, pena l’esclusione dal concorso, è il seguente: 2 flauti (2° anche ottavino), 2 oboi (2° anche corno inglese), 2 clarinetti (2° anche clarinetto basso), 2 fagotti (2° anche controfagotto), 2 corni, 2 trombe, 1 timpanista, 2 percussionisti, archi (8-6-4-4-2).
  7. I testi da intonare potranno essere di pubblico dominio o tutelati; in questo secondo caso i concorrenti sono tenuti ad acquisire i relativi diritti e a comunicarlo al Concorso con una specifica dichiarazione. In caso di dubbio sull’acquisizione dei diritti di utilizzo del testo da parte del concorrente, il brano verrà automaticamente escluso dal concorso. In nessun modo il Concorso potrà farsi carico di costi o procedure di clearance dei diritti relativi ai testi per permettere l’esecuzione pubblica dei brani.
  8. Le partiture dovranno essere anonime e non contenere alcun elemento di riconoscimento. Le partiture potranno anche essere edite, ma in tal caso i concorrenti devono cancellare ogni eventuale indicazione editoriale.
  9. Le partiture non devono essere mai state eseguite precedentemente. A tale proposito ogni concorrente deve allegare una propria dichiarazione che confermi la non avvenuta esecuzione.
  10. Benché sia ammesso presentare al Concorso una partitura non corredata da registrazioni audio, i concorrenti sono caldamente invitati a inviare anche un’esecuzione digitale del brano in formato audio (files mp3 oppure wav), generata con suoni di sintesi o campionati; in questo modo aiuteranno la commissione a formulare un giudizio più consapevole.
  11. Per qualsiasi dubbio o eventuali esigenze particolari i concorrenti possono mettersi in contatto con la Segreteria del Concorso scrivendo a info@concorso2agosto.it
  12. L’invio delle partiture e la partecipazione al Concorso non comporta alcun tipo di tassa d’iscrizione.
  13. Le partiture dovranno essere inviate secondo la seguente procedura online:
    attraverso il sito www.concorso2agosto.it, alla sezione EDITION 2025, il concorrente inserirà i propri dati anagrafici e invierà i propri files attraverso il modulo d’iscrizione SUBSCRIBE.
    Nella sezione EDITION 2025 il concorrente potrà trovare tutte le informazioni in dettaglio per espletare quanto necessario alla partecipazione al Concorso.
  14. La scadenza delle iscrizioni online è fissata in data 1 giugno 2025, ore 24 GMT.
  15. La composizione della Giuria verrà pubblicata sul sito del Concorso.
  16. Il giudizio della Giuria è insindacabile.
  17. I vincitori s’impegnano a fornire i dati necessari per la consegna ed erogazione del premio vale a dire a) un valido codice fiscale italiano, b) in caso di possesso di partita IVA, numero e regime fiscale; c) gli estremi IBAN e SWIFT di un conto corrente personale, d) regolare documento d’identità (ovvero, in caso di nazionalità extra-UE, passaporto munito di visto di ingresso in Italia e permesso di soggiorno in corso di validità).

Il presente bando non rientra tra i concorsi e le operazioni a premio ai sensi dell’art. 6 c. 1 del D.P.R. 430/2001. Ai sensi della risoluzione n. 8/1251 del 28/10/1976 della Direzione Generale Imposte, il premio non verrà assoggettato a ritenute alla fonte. Resta quindi a carico del concorrente vincitore l’obbligo di comprendere il valore del premio tra i redditi da indicare nella propria dichiarazione annuale dei redditi ai fini dell’imposizione fiscale.

Per tutte le informazioni ci si può rivolgere alla Segreteria del Concorso Internazionale di info@concorso2agosto.it
Sito web: www.concorso2agosto.it